INFORMATIVE E AVVERTENZE
Nel caso in cui il richiedente non effettui tale integrazione entro il termine fissato, L.C.N. comunica al candidato Offerente il rifiuto della relativa candidatura ed i motivi di tale rifiuto, in modo da permettere al candidato Offerente, laddove possibile, di riproporre la propria candidatura al soddisfacimento delle richieste di cui sopra.
Ad ottenimento dell’esito positivo dell’analisi di onorabilità da parte del Pre-evaluation-Team si procede con le analisi di merito del progetto.
Resta inteso che l’Offerente, durante il periodo di valutazione dell’offerta e per l’intera sua durata si impegna a comunicare senza indugio all’Amministrazione del Portale qualsiasi circostanza che faccia venir meno uno o più dei requisiti richiesti dal Portale che si riserva la facoltà di sospenderla procedura di pubblicazione o chiudere l’offerta (nel caso sia iniziata la raccolta) con la restituzione agli investitori delle somme fino a quel momento versate motivando tale circostanza con una intervenuta mancanza dei requisiti richiesti dal portale.
Valutazione del progetto
L’analisi viene condotta da un organismo interno (il Valuation-Team come di seguito composto) che può avvalersi anche dell’apporto di professionisti esterni esperti nello specifico settore di appartenenza del progetto, in particolare nella valutazione dei punti 2), 3), 4), 5) e 6) che seguono, che fa una valutazione sulla base dei seguenti parametri:
- Una verifica in merito alla completezza, la trasparenza e la qualità delle informazioni e della documentazione fornita
- Esame di fattibilità e sostenibilità del business proposto, nonché dell’appeal della proposta presso il pubblico dei possibili investitori con particolare riferimento al momento storico in cui il business viene proposto
- Adeguatezza e coerenza delle competenze possedute dai soci e dagli amministratori dell’Offerente, per grado di istruzione e/o precedente esperienza professionale, rispetto alla specifica attività svolta e alla complessità del progetto; nonché competenza del team imprenditoriale che verrà dedicato al progetto;
- Verifica della coerenza del progetto con gli scopi perseguiti da L.C.N. tramite la gestione del Portale (ad esempio: tutela dell’ambiente, impatto positivo in termini economici, culturali, etici e sociali sul territorio);
- Scenario competitivo, con particolare attenzione al posizionamento di mercato dell’attività e dell’operazione dell’Offerente;
- Potenzialità di crescita del mercato di riferimento e relative strategie di marketing e adeguatezza del business plan;
- Un esame di carattere normativo/legale inerente anche potenziali conflitti d’interessi
Attività successiva all’approvazione del progetto
Ad avvenuto superamento della fase di valutazione del progetto proposto, l’Offerente deve predisporre la documentazione, in conformità con quanto prescritto dal Regolamento CONSOB e dalle ulteriori disposizioni normative applicabili. In particolare, l’Offerente deve trasmettere al Portale tutta la documentazione che L.C.N. dovesse ritenere necessaria per ottemperare ai necessari requisiti di chiarezza e trasparenza richiesti dall’allegato 3 del Regolamento Consob adottato con delibera n. 18592 del 26 giugno 2013 (Informazioni sulla singola offerta) per permettere agli investitori di poter conoscere i dettagli della proposta in via di pubblicazione. Tale documentazione deve includere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti documenti:
- verbale, autenticato da notaio, della delibera assembleare che autorizzi l’aumento di capitale e approvi la quota di capitale offerta al pubblico tramite l’Offerta, con la relativa valorizzazione, e disponga altresì, conformemente a quanto previsto dall’art. 24 comma 1) del Regolamento CONSOB: a. il diritto di recesso ovvero il diritto di co-vendita (da riconoscersi per almeno tre anni dalla conclusione dell’Offerta) e le relative modalità e condizioni di esercizio, nel caso in cui i soci di controllo, successivamente all’offerta, trasferiscano direttamente o indirettamente il controllo a terzi, in favore degli Investitori Diversi dagli Investitori Professionali o dalle altre categorie di investitori indicati al comma 2 dello stesso art. 24 che abbiano acquistato o sottoscritto strumenti finanziari offerti tramite il Portale; b. l’obbligo di comunicazione alla società Offerente, nonché la pubblicazione dei patti parasociali nel sito internet della società;
- copia del business plan del progetto proposto come risultante dalla documentazione fornita in fase di verifica progetto o come redatto dopo le modifiche condivise con l’amministrazione del Portale;
- statuto aggiornato della società Offerente;
- dichiarazioni sostitutive di certificazione attestanti l’insussistenza di provvedimenti nel certificato generale del casellario giudiziale e/o nel certificato dei carichi pendenti, per ciascuno dei soci e degli amministratori della società Offerente;
- visura camerale aggiornata ed ultimo bilancio approvato dell’Offerente;
- statuto aggiornato dell’Offerente;
- eventuali patti parasociali da comunicare alla società Offerente
- piano per ottemperare alla strategia di comunicazione durante il periodo in cui la raccolta è attiva sul Portale;
- descrizione dell’organo amministrativo e del curriculum vitae degli amministratori dell’Offerente;
L.C.N. non procede alla pubblicazione dell’offerta sul portale finché non viene in possesso della documentazione integrale come sopra riportata o finché tale documentazione non viene ritenuta esaustiva per una rappresentazione chiara, veritiera e facilmente comprensibile da parte di un investitore ragionevole, senza l’abuso di terminologie tecniche che possano in alcun modo rendere difficoltosa una ricostruzione semplice e il più possibile immediata dell’Offerta.
Come prescritto dall’art. 25 del Regolamento Consob, per poter procedere alla pubblicazione dell’Offerta sul Portale, l’Offerente deve inoltre aver concluso con l’Istituto di Credito concordato con L.C.N. un contratto per l’apertura di un conto corrente ad esso destinato. Tale conto sarà INDISPONIBILE e vincolato al successo della campagna.
È facoltà di L.C.N. accedere alle informazioni su detto conto corrente al fine di poter seguire puntualmente l’esito delle adesioni e i relativi effettivi versamenti connessi.
Possibilità di manifestazioni di interesse
Su specifico accordo tra L.C.N. e l’Offerente è possibile pubblicare sul Portale in via transitoria una descrizione approssimativa del progetto al fine di consentire agli investitori una manifestazione d’interesse o prenotazione di adesione. Tale possibilità (che esula dall’attività propria del crowdfunding) per nulla impegnativa per il potenziale aderente che può in qualunque momento modificare la propria dichiarazione di interesse, ha il solo scopo di offrire una prima analisi sull’impatto dell’offerta nell’opinione pubblica e calibrare i parametri dell’offerta stessa che possono quindi subire delle modifiche rispetto a quanto in un primo tempo ipotizzato, in funzione del risultato dell’operazione del sondaggio di interesse. Essendo esclusivamente un’analisi d’impatto NON VINCOLANTE, il Portale non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Offerente sull’eventuale mancata sottoscrizione effettiva dell’offerta da parte dei potenziali sottoscrittori che abbiano manifestato un preventivo interesse di massima. Ovviamente la manifestazione di interesse da parte dei potenziali sottoscrittori è manifestata con la compilazione di un apposito form all’interno del Portale un cui devono essere fornite le seguenti informazioni:
- Generalità dell'interessato
- Quota di potenziale sottoscrizione.
Tali informazioni vengono trattate secondo nel rispetto della privacy e non saranno fornite all’Offerente se non nella forma aggregata e anonima.
Pubblicazione dell’offerta sul portale
Superata con successo la fase dell’analisi del progetto, L.C.N. provvede, nei tempi concordati con l’Offerente, alla pubblicazione dell’Offerta sul Portale, che resta attiva per tutto il periodo che è stato concordato con l’Offerente e/o fino all’eventuale raggiungimento del target fissato. In questo periodo gli investitori possono richiedere informazioni aggiuntive sull’offerta al Portale stesso (per le questioni riguardanti l’operatività del crowdfunding, le funzionalità del Portale o le dinamiche dell’offerta) o direttamente all’Offerente tramite il portale per le questioni più direttamente collegate al business proposto. Qualora l’Amministrazione del Portale e l’Offerente reputino interessanti e di pubblica utilità la divulgazione di una risposta ad uno specifico quesito posto da un sottoscrittore o potenziale tale, il quesito stesso e la relativa risposta verranno pubblicati in un’apposita sezione del sito affinché tale informazione divenga patrimonio comune. L.C.N., una volta che recepisce la volontà dell’investitore a finanziare una proposta pubblicata sulla sua piattaforma, trasmetterà l’ordine di adesione all’Istituto di Credito intermediario, che provvederà a perfezionare la sottoscrizione delle azioni/quote di tale società, raccogliendo – alla decorrenza di sette giorni, ossia alla fine del periodo legato al diritto di ripensamento – le somme corrispondenti in un conto indisponibile a favore dell’emittente.
Chiusura dell’offerta e versamento della somma raccolta
L’offerta si riterrà perfezionata qualora siano soddisfatte le seguenti condizioni:
- sia stato raggiunto il target prefissato nella pubblicazione dell’offerta
- sia stati raggiunte le quote di adesione di cui all’art. 24, comma 2 e 2-ter del Regolamento Consob Successivamente, e comunque entro un termine di 30 giorni dalla comunicazione di L.C.N. in merito al perfezionamento dell’offerta come dal comma precedente, l’offerente deve attuare le procedure connesse all’aumento di capitale e alla conseguente modifica dei libri sociali con l’intestazione delle quote societarie a nome dei sottoscrittori. Solo ad avvenuto trasferimento delle quote di cui sopra, il capitale depositato può essere reso disponibile da parte della banca depositaria. Nel caso ciò non dovesse avvenire, verrà risolto ogni accordo con l’Offerente, dandone informativa ai sottoscrittori che verranno rimborsati integralmente degli importi versati, cosa che avverrà naturalmente anche in caso di mancato raggiungimento del target fissato e quindi di insuccesso della campagna. In tale circostanza restano comunque a carico del Proponente tutte le spese connesse all’operazione fino a quel momento maturate quali, a solo titolo di esempio:
- commissione spettanti a L.C.N. per aver comunque portato a termine con successo la raccolta
- spese e/o commissioni bancarie per la gestione del conto indisponibile aperto
- tutte le altre spese ricollegabili alla campagna di raccolta svolta fino a quel momento
- tutte le altre spese ricollegabili alla campagna di raccolta svolta fino a quel momento
A completamento degli adempimenti connessi all’iter di sblocco del capitale raccolto, l’importo liquidato al proponente sarà decurtato delle seguenti spese:
- provvigioni spettanti a L.C.N. per la campagna di crowdfunding
- commissioni bancarie spettanti all’intermediario per il servizio svolto
- ogni altra spesa connessa all’operazione di raccolta del capitale